Credit Carbon

RILASCIAMO CREDIT CARBON VALIDATI IN BLOCKCHAIN

I NOSTRI GOAL CERTIFICATI

icons-4.png.webp

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa

04.

Il progetto di Natù si garantisce che gli studenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile.

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile

08.

Il progetto di Natù si Promuovere politiche orientate allo sviluppo, che supportino le attività produttive, la creazione di posti di lavoro dignitosi, l’imprenditoria, la creatività e l’innovazione, e che incoraggino la formalizzazione e la crescita delle piccole-medie imprese, anche attraverso l’accesso a servizi finanziari. Attraverso la Blockchain permettiamo alle aziende di certificare i loro prodotti e di migliorare l’attività produttiva.

icona10.jpg.webp

Riduzione delle disiguaglianze

10.

Il progetto di Natù si sviluppa con un programma che vede il coinvolgimento attivo di persone con fragilità nei territori Italiani. Infatti il piano di riforestazione prevede il mantenimento degli alberi a cura di associazioni sociali del territorio ed in particolar modo del’associazione Italiana persone DOWN La valorizzazione di persone con fragilità è uno dei punti focali del progetto e ci consente di certificare l’iniziativa permettendo ai nostri partner di inserirla nel Bilancio di sostenibilità.

SDG-icon-IT-RGB-13.webp

Lotta al cambiamento Climatico

13.

Il progetto di Natù permette di ottenere il Credit Carbon Certificate validato in Blockchain. Il documento certifica l’attivazione di progetti per la lotta al cambiamento climatico e pertanto potrà essere insertito a pieno titolo nel Bilancio sostenibilità. Questa certificazione consente di portare in detrazione fiscale il 100% del costo sostenuto.

goal-15.jpg.webp

La Vita sulla terra

15.

Il progetto di Natù permette di poteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità

RAGGIUNGI LA NEUTRALITÁ CARBONICA

COSA FACCIAMO

Natù e il suo progetto “Un Albero per il Futuro” crea aree di riforestazione urbana su territorio Italiano, ed educazione ambientale nelle scuole, che garantiscono effetti positivi a livello di impegno sociale e ambientale.
I progetti di rimboschimento delle aree urbane, con il patrocinio dei comuni coinvolti, porta ad assorbire grandi quantità di CO2, incremento della biodiversità e abbattimento dell’effetto serra in tantissimi territori delle città italiane.

CREDITI DI CARBONIO O CARBON CREDIT MA COSA SONO?

Un credito di carbonio, o carbon credit, è un titolo (certificato negoziabile) equivalente a una tonnellata di CO2 non emessa o assorbita grazie alla messa in essere, o partecipazione, di un progetto rivolto alla tutela ambientale. Progetto che deve avere come scopo quello di assorbire o ridurre le emissioni di CO2 e di altri gas serra.
Grazie ai credito di carbonio potrai diventare carbon neutral, perchè la spesa sostenuta per il progetto di Natù e attribuibile a compensazione certificata e pertanto è interamente deducibile dalle tasse.

UN ALBERO PER IL FUTURO

I PROGETTI DI RIFORESTAZIONE

L’assorbimento di carbonio dato dai progetti di riforestazione urbana viene quantificato mediante metodologie scientifiche con l’obiettivo di creare sinergie per il raggiungimento degli impegni assunti nello storico Protocollo di Kyoto, con possibile generazione di crediti di carbonio (carbon credits). I progetti forestali vengono sviluppati con il coinvolgimento dei tanti Comuni Italiani che concedono il patrocinio proprio per il loro elevato valore ambientale

CREDIT CARBON

L'opportunità per le aziende di diventare più sostenibili e differenziarsi sul mercato

Tutelare l’ambiente, realizzare progetti sostenibili e volti a un futuro green e consapevole, è una sfida complessa che interessa ogni azienda, cittadino e amministrazione pubblica con obiettivo finale la decarbonizzazione. Il grande impegno odierno per le aziende è riuscire ad adattare la propria realtà e modello di business rispetto alle nuove sfide legate al riscaldamento climatico e in linea con gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile da attuare entro il 2030. Su questa linea di pensiero investire in crediti di carbonio (carbon credits) rappresenta una delle opportunità per avviare progetti di sostenibilità ambientale, differenziandosi sul mercato e far crescere la propria credibilità e reputazione aziendale.