Educazione Ambientale al Teatro degli Atti di Rimini

Una giornata dedicata alla diffusione della cultura ambientale si è svolta nel Teatro degli Atti di Rimini coinvolgendo le scuole primarie della città

“Coinvolgere gli studenti e le realtà locali in programmi per la diffusione della cultura ambientale”.
Con queste parole si apre la giornata dedicata all’ambiente e all’educazione ambientale che si è tenuta il 17 Gennaio al Teatro degli Atti di Rimini.

Un evento fortemente voluto e realizzato grazie alla cooperazione di diverse realtà presenti sul territorio Riminese.
Infatti questo incontro, che ha coinvolto gli alunni delle primarie di zona, rientra all’interno del progetto “Un Albero per il Futuro” proposto all’amministrazione comunale dalla start up innovativa Natù e sostenuto dalle aziende Kenovo Italia e Ferri Spa.

Il progetto “Un Albero per il Futuro” ha infatti lo scopo di creare un futuro sostenibile da costruire insieme, mettendo in rete scuole, aziende, istituzioni e territorio.


Grazie all’assessore alla transizione ecologica Anna Montini, che crede fortemente in eventi come questo, e alla cooperazione delle istituzioni è stato possibile coinvolgere gli alunni in questa mattinata volta ad approfondire tematiche importanti e attuali come la sostenibilità, la lotta al cambiamento climatico e il rispetto per l’eco-sistema.

Il Sindaco Jamil Sadegholvaad ricorda ai ragazzi di come un tempo le strade del centro fossero destinate al transito dei mezzi e come di anno in anno, con impegno, le cose possono essere cambiante e dichiara che “Progetti come questo sono fondamentali perché ogni albero piantato nella nostra città contribuisce a rendere migliore la nostra Rimini”.

La presenza di Hera Spa, Legambiente Valmarecchia e il Corpo Forestale dello Stato ha reso possibile un confronto appassionato e coinvolgente per i ragazzi che hanno potuto assistere alla visione di video informativi specificatamente realizzati per loro.

I video proiettati e gli interventi delle autorità hanno consentito agli studenti di apprendere meglio concetti fondamentali per un approccio costruttivo all’importante momento che stiamo vivendo.

Gli alunni hanno dimostrato estremo interesse ponendo domande estremamente accurate e curiose agli ospiti che li hanno coinvolti in un piacevole confronto.
L’educazione ambientale a Rimini è sentita e ampiamente diffusa all’interno delle scuole grazie anche a progetti come quello di Natù.

I video visionati introdotti dagli esperti

Sul palco si sono susseguiti il Dott. Roberto Fabbri, HERA S.p.A-Area manager Rimini, Direzione centrale strategia, regolazione ed enti locali che ha accompagnato la visione de “Un mondo di rifiuti” sottolineando ai ragazzi l’importanza di una corretta gestione delle immondizie.

Successivamente con la visione di “Equilibrio della natura” è intervenuto il Dott. Massimiliano Ugolini, Presidente Legambiente Valmarecchia incalzando il valore dell’eco-sistema in cui viviamo, il rispetto alla biodiversità e gli obiettivi comunitari per mitigare gli effetti climatici dati dalla sovrapproduzione di CO2

“La forza degli alberi” è stato il terzo video proiettato con l’intervento del Dott. Teodoro Iacovone, Maresciallo dei Carabinieri Forestali- Sezione di Rimini, il quale ha messo in luce l’importanza che gli alberi hanno nei confronti del pianeta terra e gli effetti benefici che esercitano su tutti gli esseri viventi.


«Un Albero per il Futuro è un progetto ambientale a forte impatto sociale che si proietta nell’azione, rivolto ai cittadini e agli studenti di scuole primarie. Privilegiamo un approccio formativo nei confronti dell’ambiente coinvolgendo le realtà locali in azioni concrete nei confronti del proprio territorio. Questo ci consente di riforestare aree verdi, appassionare gli alunni tramite programmi di educazione ambientale e integrare persone con fragilità nella cura delle aree piantumate.
Il nostro è un impegno in costante crescita che realizziamo grazie all’importante supporto da parte di Aziende e Amministrazioni Locali che ringraziamo per credere nel nostro progetto e essere partner attivi nel contrasto al cambiamento climatico”

Vincenzo Fusco, responsabile di Natù, saluta e ringrazia a conclusione dell’evento.


Il percorso di “Un Albero per il Futuro” per gli studenti del Riminese si concluderà nella giornata dedicata alla piantumazione dove si porranno a dimora 100 nuovi alberi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *