Giornata Nazionale degli Alberi

Ogni anno il 21 novembre si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi.


Insieme alle tante altre celebrazioni e giornate internazionali o mondiali, sono ottime occasioni per parlare dei più importanti esseri viventi del pianeta: che respirano e ci fanno respirare, si nutrono e ci nutrono, si riproducono e permettono la nostra stessa sopravvivenza.

Dovremmo tener presente ogni giorno, in ogni istante della nostra vita, quale fondamentale parte “attiva” abbiano questi organismi sul nostro ambiente e sulla nostra cultura.

Difenderli significa preservare il nostro benessere, tanto in campagna quanto in città.

È importante sottolineare l’importanza degli alberi che oltre ad avere un ruolo estetico per i nostri parchi e giardini svolgono importanti compiti per la comunità.

Gli alberi infatti: purificano l’aria, producono ossigeno, agiscono come barriere visive e acustiche, riducono il deflusso delle acque piovane, catturano polveri, particolati e PM10.

Ci aiutano a risparmiare energia grazie al potere rinfrescante in estate.

Utilizzando gli alberi in città è possibile moderare l’effetto isola di calore causato dalla copertura del suolo e dagli edifici.

I loro benefici impattano positivamente anche nelle tutela della biodiversità, infatti piantare alberi e arbusti contribuisce a ricostruire, nelle zone urbanizzate, un ambiente più naturale capace di attrarre uccelli e animali selvatici fondamentali per il nostro ecosistema.

Noi di Natù abbiamo fatto di questi principi la base del nostro operato, attivandoci per creare nuove aree verdi nelle zone urbane.

Un Albero per il Futuro” in questo 2022 è riuscito a riforestare circa 2000 alberi in diversi comuni italiani.

Questi alberi nel loro ciclo di vita contribuiranno a ridurre 1400 tonnellate di CO2. 



Il nostro obiettivo è quello di contrastare il cambiamento climatico attraverso due importanti azioni:

  • Abbattimento delle emissioni di Co2
  • Diffusione della cultura ambientale


Il primo lo facciamo piantando alberi, un gesto semplice e al contempo fondamentale per garantirci un futuro su questo pianeta.
Il secondo attraverso l’attivazione di programmi di educazione ambientale nelle scuole.

Siamo, infatti, convinti che educare al rispetto per la nostra terra si fondamentale.
Dobbiamo rimediare a tantissimi anni di sfruttamento della Terra senza considerare gli enormi danni collaterali e lo possiamo fare attraverso gesti semplici, quotidiani e alla portata di tutti.

I bambini, gli adulti del domani, custodiscono in loro stessi una sensibilità maggiore nei confronti del nostro ambiente ed è nostra responsabilità fornire loro le giuste informazioni per crescere in armonia con essa.

Gli alberi stimolano la creatività e il benessere nei bambini: la loro bellezza, la longevità e la resistenza resilienza alle avversità sono fonte di insegnamento per tutti noi.

Per concludere

Forse, se potessimo o sapessimo ascoltare il linguaggio degli alberi, li sentiremmo pronunciare un antico verso del Satyricon di Petronio:

Serva me, servabo te

(proteggimi, e ti proteggerò).