I bambini che piantano gli alberi

I bambini che piantano alberi

Condividere esperienze, attraverso una educazione ecologica promossa nelle scuole. Esperienze che vogliamo riprendere e continuare anche quest’anno, ancora più convinti della necessità di educare i bambini al rispetto e alla cura della natura e dell’ambiente.

Alcuni recenti studi condotti da un team di ricercatori di Zurigo, affermano che la soluzione più efficace per eliminare l’anidride carbonica dalle grandi città, principale causa del surriscaldamento globale della Terra, sarebbe il piantare, a livello planetario, mille miliardi di alberi.

Per cominciare: piantiamone uno 

“Piantare alberi: un impegno alla portata di tutti”.

“e noi lo abbiamo fatto diventare un impegno anche alla portata delle nostri alunni”.

Un compito di realtà necessario a sviluppare una coscienza ecologica costruttiva. Piantare gli alberi nella scuola non è una novità.

Nella scuola, gli alberi si sono sempre piantati, quella che, secondo me, rappresenta  la novità e il  cominciare a considerarlo un compito di realtà necessario e costante.

Il cambiamento di rotta educativo è farlo diventare un gesto e un appuntamento sistematici attorno ai quali, anno dopo anno, si può costruire un sapere sul mondo delle piante e sulla salvaguardia del nostro pianeta.

Con il progetto di Natù del 2021, ogni bambino l’ha piantato, poi abbiamo atteso, osservato quotidianamente i piccoli cambiamenti e, quando è spuntato il primo fiore, lo abbiamo ammirato, disegnato e raccontato con  parole di  stupore diventate testo collettivo.

I bambini se ne prendono cura e lo vedono crescere insieme a loro.

Quei bambini che poi diventeranno adulti e lasceranno la scuola ma potranno per sempre ammirare il frutto del loro lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *