Macerata 100 alberi piantumati nel parco e nelle scuole

La città di Macerata ha ricevuto i primi 40 alberi dell’iniziativa “Un Albero per il Futuro” promossa da Natù e sostenuta dalla Libreria del Monte.

Un progetto articolato che racchiude grandi valori e coinvolge in modo attivo le intere comunità locali.

Il progetto di Natù crea una vera e propria campagna nazionale che pone come scopo la mitigazione degli effetti dei gas serra, tutela del verde urbano e la creazione di programmi di educazione ambientale nelle scuole.

“Ci tenevamo a restituire alla città, nei nostri 50 anni, qualcosa in termini di educazione e sostenibilità ambientale e siamo subito state fin da subito entusiaste di questo progetto”


Queste le parole di Annalisa del Monte che insieme alla sorella Mariella, per festeggiare i 50 anni di attività della libreria, hanno deciso di attivare nel Comune di Macerata il progetto di Natù donando alla cittadina 100 alberi e diffondendo la cultura ambientale all’interno delle scuole primarie e secondarie.


L’iniziativa è stata accolta con molto entusiasmo dall’amministrazione comunale che dimostra un importante interesse nei confronti del benessere dei propri cittadini e una spiccata sensibilità alle tematiche ambientali.


Durante la piantumazione dei giorni scorsi sono stati messi a dimora i primi 40 alberi nell’area di Piediripa evento che ha visto il coinvolgimento degli studenti della scuola media Enrico Fermi.

Altre 60 piante saranno divise tra tutte le scuole del comune e piantumate all’interno degli istituti scolastici in concomitanza di giornate dedicate all’approfondimento di tematiche ambientali a cura di un responsabile di Natù.

La gestione delle piante, la loro cura e assistenza fino al completo radicamento sarà affidata ad una associazione locale per persone con fragilità.


Questo passaggio è fondamentale per la completa riuscita del progetto, poiché una corretta cura degli alberi garantisce l’abbattimento delle emissioni di CO2 e il benessere dei cittadini.


“Un Albero per il Futuro” ha come caratteristica quella di creare forti sinergie tra aziende, amministrazioni, istituzioni e associazioni per persone con fragilità (attive nelle diverse località italiane) ponendosi come scopo quello di collaborare insieme ad un unico grande scopo: Migliorare il Futuro Insieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *