10 ragioni per piantare un albero con i bambini… o adottarlo!

Gli alberi sono i protagonisti del verde cittadino. La colorazione delle loro foglie è talmente ricca e suggestiva, che è davvero impossibile ignorarli e non restare meravigliati guardando il loro quotidiano cambiamento di colore.
E’ questo il momento giusto sostenere il Progetto di Natù che ti offre la possibilità di piantarne a centinaia nella tua città. Ma non dovrai piantarli tu, a quello ci penseranno i bambini delle scuole del territorio, che dopo aver seguito un intenso programma di educazione ambientale nella scuola provvederà, con l’aiuto degli insegnati alla messa a dimora. Perché se adesso, che è impossibile non esserne innamorati, lo facciamo, quell’albero potrà entrare per sempre nella nostra vita. Ad ogni stagione.
Possiamo guardare e accarezzare la sua corteccia, renderci conto che non è poi così tanto e tutta marrone come la immaginavamo.
Possiamo disegnarlo, raccogliere le sue foglie e cercare di sentire, giorno dopo giorno come sta e se ha bisogno di altre cure.
Insomma sentirlo un po’ anche nostro. Per sempre.
Piantare un albero
Perché piantare alberi nella semplicità del suo gesto, è un degli atti più simbolici e ricchi di speranza che si possano, a mio avviso, immaginare e offrire ai nostri bambini. Significa mettere radici, saper aspettare, vivere nel ritmo della natura e contribuire al futuro della Terra. Perché senza alberi, qui, non ci sarebbe vita!
Oggi lo slogan globale dei bambini “Piccoli ambasciatori del clima” è “Stop talking. Start planting” – “Basta parlare. Pianta”
A cosa serve un albero?
1. Produce l’ossigeno che ognuno di noi e ogni altro essere vivente, respira. La chioma di un piccolo albero di 25 mq produce la quantità di ossigeno di cui ha bisogno un uomo ogni giorno.
2. E’ un naturale filtro dell’aria. Disposti lungo le autostrade e nelle città, con le loro foglie, intercettano il pulviscolo e altre sostanza inquinanti.
3. Offre riparo dai forti venti, dalla pioggia e dai rumori
4. Crea ombra e quindi abbassa la temperatura del caldo d’estate, trattiene il tepore in inverno.
5. Le radici consolidano il terreno, trattengono le sponde dei fiumi dalla erosione dell’acqua e prevengono dissesti idrogeologici
6. Le foglie in autunno danno nutrimento al suolo
7. Colori, forme, texture delle cortecce e dei fiori arredano gli spazi urbani
8. E’ fondamentale per il ciclo dell’acqua
9. Fornisce case, riparo e cibo per gli animali
10. Sotto le sue chiome è possibile rilassarsi e leggere un buon libro!