Progetto Natù: nuovi alberi piantumati a Besozzo

Nella Giornata del 03 Aprile, nel istituto comprensivo “G. Adamoli” sono stati piantumati nuovi alberi.
Il progetto “Un Albero per il Futuro” è stato attivato grazie alla partnership con Autotrasporti Bertoni & Figli .

“siamo orgogliosi di aiutare il nostro comune nel salvaguardare e migliorare l’ambiente, piantumando alberi e rendendo partecipi i bambini, in modo da poter evidenziare l’importanza del loro comportamento di ogni giorno e per fare altrettanto” Ha affermato Emanuela Bertoni, presidente di Autotrasporti Bertoni & Figli.

La proposta della creazione di una nuova area verde ha subito incontrato il supporto dell’amministrazione del Comune di Besozzo. Grazie a tale sostegno, Natù ha potuto coinvolgere in un programma di educazione ambientale le scuole locali, in particolar modo la secondaria “G. Adamoli” che ha preso parte all’evento al quale era presente il vicesindaco del comune di Besozzo.
La piantumazione e la diffusione della cultura ambientale sono gli aspetti centrali del progetto che è attivo a livello nazionale in moltissimi comuni italiani.

“Un Albero per il Futuro” si pone in modo attivo nel rafforzare i legami comunitari e coinvolge in un grande progetto di sostenibilità l’intera comunità locale.

 “Un obiettivo importante che vediamo realizzarsi giorno dopo giorno grazie alla collaborazione con aziende impegnate nella salvaguardia dell’ambiente come la Bertoni e i comuni attenti al benessere dei propri cittadini, come il Comune di Besozzo” ha dichiarato Francesca Speranza, Ceo di Natù.

Lo scopo è quello di sensibilizzare i cittadini alle tematiche ambientali e mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra penisola italiana.
I nuovi alberi piantumati contribuiranno all’abbattimento delle emissioni di CO2, all’incremento della biodiversità del luogo e al ripristino delle coperture arboree attraverso l’impiego di alberi autoctoni e tipici della zona.
Il ruolo di iniziative come quella di Natù è fondamentale per poter rendere maggiormente fruibili alla collettività gli spazi verdi che daranno la possibilità ai cittadini di tornare a vivere meglio le proprie città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *