Salerno Trasporti, azienda leader nel settore del trasporto nazionale e internazionale concretizza il suo impegno etico e morale, scegliendo nuovamente il progetto di Natù “un albero per il futuro” per il comune di Pontecagnano Faiano.
Da oltre 20 anni sul mercato dei trasporti e della logistica, la Salerno Trasporti possiede una flotta di oltre 1600 automezzi. La sostenibilità ambientale è da sempre uno dei valori fondanti dell’azienda nonché un elemento imprescindibile per lo sviluppo delle attività, infatti, il 30% dei preaccennati mezzi sono ibridi ed elettrici. L’azienda, si impegna attivamente per concretizzare la propria etica ambientale.
Proprio sulla base di queste premesse Salerno Trasporti ha avviato un nuovo progetto volto a ottimizzare e compensare gli impatti complessivi, diretti e indiretti, delle proprie attività sul clima. Iniziando così un percorso verso la carbon neutrality dell’azienda partendo dalla quantificazione della propria impronta di carbonio e dalla quantificazione delle emissioni di Co2 delle attività maggiormente impattanti per il clima.
La consulenza ambientale che Natù apporterà alla Salerno Trasporti gli consentirà di raggiungere il traguardo della certificazione iso 14067 continuando così il suo cammino verso la decarbonizzazione.
Il fine è proprio quello di contenere i suddetti impatti attraverso l’identificazione e l’attuazione di azioni concrete in linea con quanto già intrapreso.
Una Realtà che ha a cuore la Sostenibilità.
A seguito di questo percorso la scelta da parte dell’azienda di sostenere il progetto di Natù “Un Albero per il Futuro”, e l’attivazione di percorsi di educazione ambientale nel Comune di Pontecagnano Faiano, è arrivata in modo naturale visto il già pregresso impegno nei confronti dell’ambiente.
Grazie ad aziende come questa, il progetto di Natù può continuare a crescere attivando aree di riforestazione urbana su tutto il territorio italiano.
Garantendo la formazione di giovani studenti e una riforestazione urbana del territorio.
Com’è accaduto a Pontecagnano Faiano ai primordi dell’anno dove, anche grazie al sostegno della Regione Campania e delle autorità locali, le nuove piante hanno reso ancora più forte la presenza del verde pubblico urbano nell’ottica della tutela e del rispetto dell’ambiente in città.
Non da meno è stato l’evento avvenuto nel comune di Salerno, al Teatro Ghirelli, una giornata dedicata ai giovani e alla formazione della loro consapevolezza in termini di Cultura, Ambiente & Comunità.
Siamo lieti di accogliere questa importante realtà come partner del nostro importante progetto ambientale ancora una volta.