Servizi

LA CARBON FOOTPRINT

LO STUDIO CHE QUANTIFICA L'EMISSIONE DI CO2

Attraverso l’Analisi del Ciclo di Vita – LCA siamo in grado di misurare l’impatto ambientale della tua organizzazione e/o del tuo prodotto o servizio. Un’analisi ambientale approfondita che ti permetterà di conoscere le emissioni di Co2 della tua azienda.

VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE DELLA EMISSIONI CO2

Carbon Footprint è l’indicatore che riassume, in maniera scientifica ed internazionalmente riconosciuta, l’insieme delle emissioni di un’organizzazione attraverso l’analisi del ciclo di vita.

È possibile quantificare la carbon footprint di un prodotto, di un servizio, di un’azienda o più in generale di qualsiasi attività che prevede l’emissione di gas serra.

CERTIFICHIAMO I TUOI PRODOTTI IN BLOCKCHAIN

CERTIFICAZIONE ZERO EMISSIONI

LA CERTIFICAZIONE DIGITALE CHE CREA VALORE AGGIUNTO AI TUOI PRODOTTI

Certificazioni digitali in blockchain che attestano l’impatto ambientale dei tuoi prodotti e ti permettono di creare valore aggiunto rispetto ai tuoi competitor.
Grazie ad un’accurata analisi LCA saremo in grado di farti raggiungere la Neutralità carbonica e di valorizzare tutto il processo produttivo.

L’aspetto digitale gli conferisce l’alto valore comunicativo e grazie al Qr-Code potrai difendere il valore dei tuoi prodotti evitando contraffazioni.

DIVENTA CARBON NEUTRAL

OTTIENI CARBON CREDIT E DIVENTA CARBON NEUTRAL

Puoi compensare le tue emissioni sostenendo il nostro progetto di riforestazione, che renderà la tua azienda Carbon Neutral.

La compensazione delle emissioni di CO2 è una componente fondamentale per una strategia di protezione del clima, ma anche per crearsi un vantaggio competitivo sul mercato.

BILANCIO SOSTENIBILITÀ

Consulenza per compilare il Bilancio di Sostenibilità

Natù fornisce supporto alle aziende per stesura dell’analisi di sostenibilità.
Il Bilancio di Sostenibilità diventa quindi,  un documento rappresentativo dell’azienda, che crea valore aggiunto.

La nostra consulenza per la compilazione del Bilancio di Sostenibilità:
  • analisi dei processi e delle specificità aziendali;
  • calcolo e analisi delle emissioni CO2;
  • individuazione delle azioni di sostenibilità intraprese;
  • supporto nella redazione del testo secondo gli standard di rendicontazione;

Bilancio di sostenibilità, per chi diventerà obbligatorio dal 2024?

Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha adottato la proposta di rettifica della direttiva CSRD sugli obblighi di rendicontazione contenuti nella NFRD. Per effetto della rettifica alla CSRD dal 2024 la redazione del bilancio di sostenibilità diventerà obbligatoria per tutte le aziende, – con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 50 milioni di euro e un bilancio annuo di almeno 43 milioni.

I nuovi standard ampliano in maniera importante il numero delle PMI italiane che dovranno redigere obbligatoriamente il bilancio di sostenibilità spingendo le imprese coinvolte ad implementare i processi produttivi per identificare, prevenire e compiere azioni in grado di mitigare i possibili rischi sui temi ambientali.

SEI UN AZIENDA?

Richiedici una consulenza gratuita