Sidermec insieme a Natù per il comune di Gatteo

Sidermec è il gruppo di riferimento in Europa per l’acquisto e la trasformazione di banda stagnata, cromata e nera per imballaggi industriali.

Le sue origini affondano le radici nella Romagna del 1974, quando l’imprenditore Giuseppe Buda fonda le basi di un’impresa familiare italiana.

Negli anni successivi, si è evoluta costantemente, sviluppando un modello organizzativo orientato al controllo dei processi produttivi ed al lavoro di squadra.

Sidermec è in grado di offrire una vasta gamma di prodotti, anche in piccole quantità, e qualunque tipo di servizio nel campo della banda stagnata, rispondendo con efficienza e competenza alle sempre più complesse richieste dei clienti in Europa.

Oggi tutte le competenze manageriali, tecniche e commerciali del Gruppo operano sinergicamente per realizzare la Mission aziendale: interpretare al meglio le esigenze del mercato per creare soluzioni d’eccellenza “tagliate su misura” per ogni singolo cliente.

L’Esperienza Sidermec e il rispetto per l’ambiente

L’esperienza maturata nel settore ha portato Sidermec a sviluppare la massima competenza tecnica nella lavorazione e nella riclassificazione del materiale, riconosciuta anche dai grandi gruppi siderurgici con cui operano. La forza sul mercato del Gruppo Sidermec si fonda su una conoscenza pluridecennale, sul servizio just-in-time su due hub in Europa e le partnership con i principali produttori europei.

Ai tre punti precedentemente elencati, possiamo aggiungere la sensibilità e l’attenzione verso pratiche sostenibili che sono sempre più diffuse e radicate. 

Sidermec sostiene il Progetto di Natù contribuendo a finanziare progetti educativi e di sostenibilità ambientale in tutti i plessi scolastici del Comune di GATTEO (FC) ed inoltre donerà Alberi alla comunità che saranno messi a dimora dagli stessi studenti nella cittadina facendoli passare “dalla teoria alla pratica”. 

Un Grazie a Sidermec che sostiene in modo concreto la diffusione della cultura ambientale e l’inclusione sociale tramite il progetto “Un Albero per il Futuro”, per un futuro migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *