“Un Albero per il Futuro” l’evento dedicato all’ambiente tenutosi al Teatro Ghirelli di Salerno
Realizzare un progetto capace di unire Cultura, Ambiente & Comunità è possibile e lo ha dimostrato Natù nella creazione di “Un Albero per il Futuro”.
L’iniziativa di carattere nazionale, patrocinata dal ministero dell’ambiente e sicurezza energetica, racchiude in sé un forte impatto sociale che attua nelle diverse realtà territoriali italiane.
Con un unico grande scopo, quello di migliorare il futuro, Natù si mette in gioco per costruire sinergie tra aziende, amministrazioni, istituzioni e cittadini arrivando a tessere relazioni che portano a eventi rilevanti come quello che si è tenuto venerdì 10 febbraio al Teatro Ghirelli di Salerno.
Il progetto di Natù è stato fortemente voluto sul territorio salernitano da Giovanni Cammarota, fondatore della Salerno Trasporti e ha trovato il completo appoggio da parte dell’amministrazione comunale di Salerno.
«La nostra realtà aziendale si adopera da anni per mitigare l’impatto delle emissioni di CO2 e valorizzare il patrimonio naturale del nostro territorio. – dichiara Giovanni Cammarota– L’insieme delle politiche aziendali della Salerno Trasporti pone la parola “sostenibilità” alla base del proprio sviluppo economico scegliendo impianti fotovoltaici e motori elettrici. La responsabilità sociale ci porta ad adoperarci per appoggiare azioni effettive di riforestazione urbana e diffusione cultura ambientale come quella di Natù e ci consente di rispettare la nostra Green Vision».
Il Sindaco Vincenzo Napoli e gli assessori alle Politiche Ambientali e Pubblica istruzione, Massimiliano Natella e Gaetana Falcone, hanno fin da subito abbracciato l’iniziativa patrocinandola e contribuendo alla realizzazione della manifestazione.
Non da meno la Regione Campania, nella figura incaricata del Dott. Pasquale Santalucia, che si è attivata mettendo a disposizione gli alberi per il parco urbano dell’Irno grazie ai vivai forestali regionali che si adoperano per la crescita di piante destinate alla riforestazione regionale.
Un confronto dedicato agli studenti
Durante la manifestazione sono stati oltre 300 gli studenti che hanno trovato posto tra le fila del teatro Ghirelli.
Tutti pronti ad ascoltare le parole di importanti relatori.
Sul palco si sono susseguiti gli esponenti dell’amministrazione Comunale di Salerno e della regione Campania oltre ai relatori incaricati quali il Dott. Michele Buonomo di Legambiente Campania , Dott. Vincenzo Bennet Amministratore unico società Salerno Pulita e il Referente dei Carabinieri Forestali di Salerno.
Lo svolgersi della mattinata prevedeva la proiezione di video educativi che trattano temi attuali e di profondo interesse ambientale.
Quali riciclo, inquinamento e valore degli alberi che i relatori hanno approfondito creando un piacevole confronto con gli alunni delle scuole primarie.
Le giovani menti sono state spinte a intervenire con domande e curiosità creando uno splendido scambio dal profondo interesse divulgativo.
Dopo la mattinata in teatro i ragazzi sono stati accompagnati dalle autorità e dagli esperti nel vicino parco dell’Irno per la messa a dimora delle piante.
La messa a dimora di 50 nuovi esemplari di querce, frassini e salici costituisce uno strumento fondamentale per contrastare il cambiamento climatico.
Occasioni come queste non hanno solo un valore simbolico e culturale ma creano un effetto benefico reale sull’ambiente.
Gli alberi abbassano la temperatura, migliorano la fertilità dei suoli, puliscono l’aria e intrappolano carbonio.
Sono rifugio per molta fauna selvatica e contribuiscono a recuperare l’equilibrio di cui gli esseri viventi necessitano per vivere.
Il circolo virtuoso di questo progetto si completa con il coinvolgimento di “Vivere Soc. Coop” che si occuperà della gestione e cura degli alberi fino al loro completo radicamento, ovvero per i prossimi 12 mesi.