Il 22 Febbraio 2023 si è tenuto a Cesena, precisamente nell’area fieristica di Pievesistina, l’evento di diffusione della cultura ambientale e nuova riforestazione urbana relativo al progetto “Un Albero per il Futuro”.
Evento realizzato da Natù, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica oltre che dal Comune di Cesena che ha visto la partecipazione in loco del Sindaco Enzo Lattuca e dell’Assessora alla sostenibilità ambientale Francesca Lucchi.
“Un Albero per li Futuro” è un’iniziativa diffusa su tutto il territorio nazionale che coinvolge in modo diretto Amministrazioni Comunali, Istituzioni Scolastiche, Cittadini, Studenti, Aziende e realtà di integrazione per persone con fragilità.
Questo progetto promosso da Natù si pome l’importante obiettivo di compiere azioni concrete nella lotta al cambiamento climatico; coinvolgendo le realtà locali in modo proattivo nell’abbattimento delle emissioni di CO2 e allo sviluppo di un maggiore rispetto nei confronti del pianeta Terra.
Lo scopo del progetto “Un Albero per il Futuro” è quello di costruire nuovi spazi verdi urbani, incrementare le foreste comunali e la biodiversità locale, al fine di migliorare la sostenibilità del territorio e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle persone e sul pianeta.
Grazie alla partecipazione di due importanti aziende presenti sul territorio del Cesenate, Comitel Srl e Ferri Spa, la comunità ha potuto beneficiare di una nuova piantumazione arborea e di programmi educativi scolastici riguardanti le tematiche ambientali.
Il coinvolgimento delle scuole, per sensibilizzare bambini/e e ragazzi/e all’importanza, al rispetto e alla tutela dell’ambiente, è una parte fondamentale del progetto.
Durante la mattinata gli studenti hanno preso parte ad un piacevole piacevole dibattito sulle tematiche attuali e hanno assistito alla proiezione di video educativi.
I macro argomenti trattati nelle proiezioni sono stati quelli di riguardanti il riciclo, la forza della natura e l’importanza degli alberi.
Un nuovo polmone verde per la nostra città
Successivamente i bambini, guidati da esperti e dal team Natù, hanno concluso la mattinata piantumando la nuova area boschiva.
75 nuovi fusti misti tra Ciliegi selvatici, Aceri campestri, Noccioli, Carpini, Roverelle e Tigli hanno trovato casa nell’area di Pievesistina.
A partire dalla loro messa a dimora gli alberi verranno seguiti dalla Cooperativa Sociale Cisl di Cesena che si prenderà cura delle piante fino al loro completo radicamento.
Questa parte è fondamentale per la riuscita del progetto: consente ai giovani arbusti di radicare correttamente nel terreno crescendo forti e sani.
Una volta adulti gli alberi assolveranno alla loro più importante funzione: Assorbire Co2 e rilasciare Ossigeno.
«Piantare un albero è un legame indissolubile con la vita. Gesti come questo contribuiscono a lanciare importanti messaggi. Primo fra tutti quello che ci consente di accogliere il futuro solamente grazie alla memoria di persone e avvenimenti che ci legano gli uni agli altri. Condividere questo progetto con i tutti i cittadini, sentire il sostegno di aziende locali e beneficiare della gioia degli studenti ci sprona a continuare nel nostro operato» con queste parole Francesca Speranza, founder di Natù, ringrazia i partner Comitel Srl, Ferri Spa e l’amministrazione comunale per aver sostenuto “Un Albero per il Futuro”.
«Sono passati 80 anni dalla nascita della Ferri, azienda che oggi si posiziona al vertice del settore automotive in Romagna.Se abbiamo raggiunto questi risultati lo dobbiamo principalmente alla lungimiranza con cui abbiamo sempre guardato al futuro in tutti questi anni, cercando non solo di essere al passo con i tempi ma di anticipare tendenze, criticità e bisogni. Per questo oggi la sostenibilità è un tema che ci riguarda tutti in prima persona e da cui non dobbiamo più tirarci indietro. Poter lasciare alle generazioni che verranno un ambiente in cui poter vivere e poter vivere bene, è questo il motivo per cui abbiamo scelto di sostenere progetto Natù. Perché piantare un albero in più significa garantire futuro e vita.»
Queste le parole di Mauro Ferri che sostiene il progetto di Natù in diversi comuni della Romagna.